Nel corso della loro storia, la Congregazione degli Oblati ha sempre mantenuto uno stretto legame con le persone, promuovendo giustizia e pace tanto nelle grandi che nelle piccole azioni. Gli Oblati affrontano questa missione con una sensibilità interiore verso le sofferenze dei poveri e degli oppressi. In generale, essi incarnano l’essenza della vocazione religiosa che chiama ad amare, con la stessa intensità di Cristo, tutti coloro che sono emarginati dalla società. In un mondo che ha un disperato bisogno di giustizia e pace, diventa essenziale che la nostra rivista Oblatio dedichi una riflessione a questo tema, che è centrale nelle attività pastorali della Congregazione degli Oblati. Nei paragrafi seguenti, metteremo in evidenza l’importanza del ministero di giustizia e pace come ministero della Chiesa, radicato prima nella tradizione della Congregazione e poi negli sforzi costanti degli Oblati per rispondere a questa vocazione legata alla nostra missione comune.
Giornata Mondiale della Pace – papa Francesco – 01/01/2025
MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO PER LA LVIII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
1° GENNAIO 2025
Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace
I. In ascolto del grido dell’umanità minacciata
- All’alba di questo nuovo anno donatoci dal Padre celeste, tempo Giubilare dedicato alla speranza, rivolgo il mio più sincero augurio di pace ad ogni donna e uomo, in particolare a chi si sente prostrato dalla propria condizione esistenziale, condannato dai propri errori, schiac-ciato dal giudizio altrui e non riesce a scorgere più alcuna prospettiva per la propria vita. A tutti voi speranza e pace, perché questo è un Anno di Grazia, che proviene dal Cuore del Redentore!
Giornata della Pace e Unità in Europa 09/05/2024
Oggi 9 maggio, Giornata della Pace e Unità in Europa, l’Universita’ di Cagliari ha realizzato un incontro formativo dal titolo “ Green Erasmus Day” . Sono intervenuti esperti nazionali fra i quali Pierluigi Sassi, Responsabile di Earth Day Italy, il Prof Giuseppe Corvaro del Politecnico delle Marche inviato speciale MAECI, e locali come il Prof Antonio Puxeddu dell’Universita’ di Cagliari che ha parlato dell’impatto ambientale delle micro plastiche.
In questo contesto e’ stato presentato da Padre Ivan Garro l’evento green della Giornata della Terra del 21 Aprile a S.Elia, di cui allego parte dell’intervento, anche con un breve filmato preparato dagli stessi ragazzi dell’Oratorio locale.
Il Prof Pilo, Prorettore di Unica per l’Innovazione ed il Territorio, quando ha concluso la giornata ha affermato pubblicamente di essersi commosso durante la narrazione dell’Esperienza di S.Elia, nella quale l’ha colpito quanto sia importante il ruolo della Comunità nella sostenibilità ambientale.
Tutti in sala siamo rimasti impressionati favorevolmente da quella macchia di colore delle magliette rosse dell’Universita’ di Cagliari( oltre 80 persone) che hanno invaso alcuni spazi del Quartiere, i più marginali, quasi a sottolineare l’importanza del ruolo educativo dell’università non solo per gli studenti, ma per tutta la popolazione.
E di fatto l’università ha sottolineato la volontà di voler continuare questa collaborazione…
Di : Maria Bernardetta Aloi
Leggi tutto “Giornata della Pace e Unità in Europa 09/05/2024”Dichiarazione Dignitas infinita circa la dignità umana – Dicastero per la Dottrina della Fede – 08/04/2024
“Il titolo del documento Dignitas infinita viene da un passaggio dell’Evangelii gaudium in cui si cita un testo del 1980 di Giovanni Paolo II ed era un Angelus … nella Cattedrale di Osnabrück, durante il suo primo viaggio da papa in Germania.
Il papa diceva : <<Dio ci ha mostrato con Gesù Cristo in maniera insuperabile come egli ama ciascun uomo e gli conferisce con ciò una dignità infinita. >> ” Dalla conferenza stampa di presentazione del 8 aprile 2024
Dicastero per la Dottrina della Fede (vatican.va)
Dichiarazione Dignitas infinita circa la dignità umana (2 aprile 2024)
[Francese, Inglese, Italiano, Polacco, Portoghese, Spagnolo, Tedesco]
Dignitas infinita – Testo di presentazione del Cardinale Prefetto (8 aprile 2024)
[Italiano]
Giornata Mondiale della Pace – papa Francesco – 01/01/2024
MESSAGGIO
DI SUA SANTITÀ
FRANCESCO
PER LA LVII
GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
1° GENNAIO 2024
Intelligenza artificiale e pace
All’inizio del nuovo anno, tempo di grazia che il Signore dona a ciascuno di noi, vorrei rivolgermi al Popolo di Dio, alle nazioni, ai Capi di Stato e di Governo, ai Rappresentanti delle diverse religioni e della società civile, a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo per porgere i miei auguri di pace.
La lettera
“Cosa succede? E il peggio è che ci stiamo abituando a questo … ah … oggi sì, è affondato un barcone … lì … tanti dispersi … Ma guarda che, questo abituarsi, è una malattia grave!” papa Francesco
Incontro mondiale sulla Fraternità Umana – 10/06/2023
Piazza San Pietro
Sabato, 10 giugno 2023
Papa Francesco
Care sorelle e cari fratelli, buon pomeriggio!
Anche se non posso accogliervi di persona, vorrei darvi il mio benvenuto e ringraziarvi di cuore per essere venuti. Sono contento di affermare insieme a voi il desiderio di fraternità e di pace per la vita del mondo. Uno scrittore ha posto sulle labbra di Francesco di Assisi queste parole: «Il Signore è là dove sono i tuoi fratelli» (E. Leclerc, La sapienza di un povero). Davvero, il Cielo che sta sopra di noi ci invita a camminare sulla terra insieme, a riscoprirci fratelli e a credere nella fraternità come dinamica fondamentale del nostro peregrinare.
Il Grido della Pace Religioni e culture in dialogo Roma, 23-25 ottobre 2022 – Margaret Karram (Presidente del Movimento dei Focolari)
LA RESPONSABILITÀ DELLE RELIGIONI NELLA CRISI DELLA GLOBALIZZAZIONE
Intervento di Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari
Sono particolarmente felice di essere qui oggi e per questo ringrazio la Comunità di Sant’Egidio per avermi invitata ad essere parte di questo evento che ci permette di incontrarci per implorare il dono della Pace, o meglio: “gridarlo” come recita in modo molto efficace il titolo di queste giornate.
Incontro di Preghiera per la Pace con i Leader Cristiani e delle Religioni Mondiali – papa Francesco – 25/10/2022
Illustri Leader delle Chiese cristiane e delle Religioni mondiali,
fratelli e sorelle,
distinte Autorità!
Ringrazio ciascuno di voi che partecipate a questo incontro di preghiera per la pace. Speciale riconoscenza esprimo ai Leader cristiani e di altre Religioni, animati dallo spirito di fratellanza che ispirò la prima storica convocazione voluta da San Giovanni Paolo II ad Assisi, trentasei anni fa.
Giornata della memoria dell’olocausto dei rom e dei sinti – 2/08/2022
Il 2 agosto di ogni anno è diventata la Giornata della memoria dell’olocausto dei rom e dei sinti. Le leggi antirazziali hanno colpito anche le persone e famiglie rom e sinte, portando alla morte nei lager almeno 500.000 persone rom e sinti, tra cui molti bambini.